
Il Nostro Repertorio

NEMICI COME PRIMA
di Gianni Clementi
Commedia brillante in due atti tradotta dal dialetto romanesco al veneto
Non è una commedia come le altre, tipo “degli equivoci”, ma piuttosto del genere “parenti-serpenti”.
Rappresenta uno spaccato di vita reale, con personaggi che si esprimono nel loro linguaggio “crudo”…
E’ l’apoteosi dei peggiori stereotipi negativi della vita moderna.
Fa ridere, MOLTO, ma alla fine anche riflettere…
BOEING BOEING
di Marc Camoletti
Boeing Boeing è una delle Commedie più divertenti e rappresentate al mondo.
Ha debuttato nel 1960 a Parigi, è stata rappresentata ben 18 mila volte in tutto il mondo e nel 1991 è entrata nel Guiness dei Primati. Ha raggiunto il record di incassi a Londra rimanendo in cartellone per 2035 repliche consecutive.
NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE & I CADAVERI SI SPEDISCONO E LE DONNE SI SPOGLIANO
Spettacolo Comico composto in due atti unici di Dario Fo
Spettacolo Comico composto da Due Atti Unici di Dario Fo Adattamento e Regia di Gianni Rossi Spettacolo ironico, bizzarro, caratterizzato da un umorismo … surreale. Due farse che si avvalgono del classico gioco dell'equivoco, scambi di persona, assurde situazioni, esilaranti avvenimenti, squilibrate coincidenze, imprevedibili equivoci, attraverso un ritmo serrato di battute, di singolari doppisensi e gags clownesche. Due storie "apparentemente" senza nulla in comune, se non una stravagante e paradossale rappresentazione della realtà, per mettere in ridicolo i difetti della cosiddetta "gente per bene"…
IL CAMPIELLO
di Carlo Goldoni
Vivacissima interpretazione in rima, nel dialetto veneziano originale del settecento. Un campiello è il protagonista assoluto di questo fortunatissimo capolavoro. La sua atmosfera, i suoi colori, gli strepitii, le ciacole e le baruffe della gente povera creano un'aria magica dalla quale i personaggi traggono luce e vita, con smisurata allegria.
RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn
Il più straordinario successo teatrale degli ultimi trent'anni
Un modo originale di utilizzare l'espediente antico del "teatro nel teatro
Un meccanismo ad alta precisione con spassosissime gag dal ritmo incalzante
Una commedia scoppiettante, un perfetto connubio tra pubblico e palcoscenico
LA ZIA DI CARLO
di Brandon Thomas
La commedia è ambientata a Oxford, e precisamente in un college di St. Olde intorno al 1850. Le circostanze costringono un giovane studente, Lord Frederic Babberly, a indossare i panni della benestante zia di un amico, donna Lucia de Alvadorez, di cui si attende l'arrivo dal Brasile, il paese "da cui provengono le noccioline". Tutta la farsa è giocata su questo scambio di identità ed è articolata su un dialogo vivacissimo con una serie di trovate che sono entrate nel patrimonio del repertorio farsesco
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
Commedia musicale di Garinei e Giovannini
La commedia fu scritta tra il 1973 e 1974 da Garinei e Giovannini, con Jaia Fiastri ispirandosi al romanzo di David Forrest After me the deluge. Le musiche vennero affidate ad Armando Trovaioli, le coreografie a Gino Landi, le scene ed i costumi a Giulio Coltellacci.. A pochi giorni dalla fine delle prove c'era ancora da stabilire il titolo. I possibili titoli erano Concerto per prete e campane, La bis bisarca, ma alla fine un referendum tra la Compagnia decise all'unanimità Aggiungi un posto a tavola. Debuttò l'8 dicembre 1974 al Teatro Sistina di Roma, con Johnny Dorelli, Paolo Panelli, Bice Valori, Christy, Carlo Piantadosi, Ugo Maria Morosi, Renato Turi e Daniela Goggi, sostituita poi da Jenny Tamburi. Fu ripresa il 6 dicembre 1977 con il medesimo cast. Una terza edizione fu presentata il 9 marzo 1990 con Johnny Dorelli, Carlo Croccolo, Alida Chelli, Adriano Pappalardo, Riccardo Garrone, Christy; carlo Piantadosi e Tania Piattella.
FIORE DEL FANGO
tratta da "PAPARINO" di Dino Falconi
FIORE DEL FANGO è una Commedia-Farsa divertente come poche, perché possiede, a modo suo, una inconscia reazione polemica, frutto di una ingegnosità teatrale esasperata e festosa, com'era negli antichi canovacci delle Maschere. FIORE DEL FANGO è una commedia comica che si avvale di mezzi elementari e irresistibili: le complicazione assurde e forzate, i dialoghi buffi e distorti, le funamboliche avventure dei personaggi, i qui-pro-quo, gli equivoci.
OSTREGA CHE SBREGO
di Arnaldo Fraccaroli
In casa di Piero Basotto, un baritono piuttosto stagionato, memore del suo passato artistico non sempre coronato dal successo, c'è un certo fermento. Da tempo Piero ospita la giovane figlia di un amico, Rosina, che nutre velleità artistiche. Il padre ha approfittato delle qualità canore della figlia per allontanarla dalla corte di un giovane spiantato e farla partecipare all'opera Il barbiere di Siviglia. Fervono i preparativi per l'atteso debutto, quando arriva il maestro Sansuga che rivela di aver licenziato il baritono, destinato a rappresentare il protagonista Figaro, a causa di una imperdonabile stecca. Che fare? Come trovare subito un sostituto? Alla fine si risolve con l'idea di dare la parte a Piero, convinti che un nome così conosciuto potrà portare un grande successo di pubblico.Il baritono licenziato giunge in casa di Basotto e minaccia di far nascere uno scandalo se Piero accetta. Nel suo camerino Rosina sta preparandosi, quando arriva il suo innamorato che, spaccatosi per il segretario dell'impresa, riesce a presenziare al debutto accattivandosi le grazie della moglie di Basotto...

NOBILTA' DE UNDEZ'ONZE
di Ernesto Andrea De Biasio

LA BOZETA DE L'OGIO
di Riccardo Selvatico

ZENTE REFADA
di Giacinto Gallina

BARUFE IN FAMEGIA
di Giacinto Gallina

SIOR TODARO BRONTOLON
di Carlo Goldoni

I RUSTEGHI
di Carlo Goldoni